Da qualche anno, cosmetica e cucina hanno un nuovo protagonista: l’olio di canapa, che grazie alle sue proprietà antiossidanti (e non solo) è diventato amatissimo e richiestissimo. Ma prima di passare in rassegna i benefici dell’olio di canapa sia dal punto di vista cosmetico, che alimentare, partiamo dalle basi.
Cos’è l’olio di canapa
L’olio di canapa, molto banalmente, si ottiene dalla spremitura dei semi di canapa. A causa dell’elevata quantità di clorofilla in essi contenuta, si contraddistingue per il suo colore verde scuro e per un retrogusto di nocciola.
Una volta spremuto, l’olio di canapa può essere utilizzato a scopo alimentare, oppure per ottenere prodotti dalle spiccate virtù cosmetiche. Usato in cucina e nei prodotti di bellezza, contiene numerose sostanze fondamentali per il benessere dell’organismo, come vedremo a breve.
L’olio di canapa di Erba del Chianti
L’olio di canapa di Erba del Chianti è ottenuto dalla spremitura dei semi delle nostre piante di canapa, coltivate in maniera del tutto naturale sulle colline della nostra tenuta in Toscana.
Le nostre piante crescono all’aria aperta, così da assorbire tutta l’energia del sole e dell’aria del Chianti, ma con l’apporto di soluzioni prese da altre tecniche di coltivazione: dalla crescita in serra abbiamo adottato degli speciali teloni superiori che riparano le piante, ma lasciano filtrare le radiazioni solari a loro benefiche e consentono l’aerazione laterale; dalla coltivazione indoor abbiamo adottato la sistemazione delle piante in vasi arricchiti con humus di lombrico e dotati ciascuno di irrigazione autonoma, così da poter dosare al meglio acqua e sostanze nutritive per ogni singola pianta.
Il risultato di tutte queste attenzioni, frutto di un vero e proprio amore per il nostro lavoro, è un prodotto sano e di altissima qualità: per questo dai semi delle nostre piante si ottiene un olio di canapa premium, che utilizziamo con successo sia in ambito alimentare che cosmetico.

Le piante di canapa di Erba del Chianti, coltivate con amore in Toscana
Olio di canapa: benefici in cosmetica
Grazie ai suoi benefici, l’olio di canapa si usa in cosmetica in numerosi prodotti, dallo shampoo alla crema idratante per il viso e per le mani.
Queste le principali proprietà cosmetiche dell’olio di canapa:
• Idratante
• Antiossidante
• Antinfiammatorio
• Rigenerante
• Antietà
• Nutriente e ristrutturante per i capelli
L’olio di canapa vanta elevate quantità di Omega 6 e Omega 3, oltretutto in un rapporto ottimale di uno a tre. Per questo motivo è in grado di favorire la crescita cellulare e di garantire un corretto equilibrio ormonale.
L’abbondanza di acido linoleico (LA), acido alfa-linoleico (LNA) e acido gamma-linoleico (GLA) aumenta notevolmente le proprietà antinfiammatorie e rigeneranti dell’olio di canapa, mentre la vitamina E contribuisce a combattere i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce e le vitamine B1 e B2 aiutano a mantenere idratata la pelle.
Scopri i cosmetici a base di olio di canapa di Erba del Chianti!
Olio di canapa in cosmetica: quando usarlo
I cosmetici a base di olio di canapa possono essere utilizzati da chiunque, dato che non presentano particolari controindicazioni. Anzi, grazie alla delicatezza di quest’olio, sono particolarmente indicati in soggetti allergici o dalla pelle delicata.
Grazie ai benefici dell’olio di canapa, questo risulta fondamentale nella prevenzione delle malattie della pelle e per mitigare le irritazioni cutanee. Le sue proprietà antiossidanti e antiage lo rendono perfetto inoltre nella lotta contro i segni del passare del tempo, mentre la già citata presenza delle vitamine B1 e B2 ne favorisce l’uso quotidiano per mantenere idratata la pelle del viso e del corpo.
Non è però solo la pelle a poter giovare dei benefici dell’olio di canapa: grazie alle sue doti riequilibranti e ristrutturanti, questo è infatti utilizzato anche all’interno di shampoo e balsamo, il cui uso associato è raccomandato per un’adeguata cura dei capelli.

Alcuni dei nostri cosmetici a base di olio di canapa
Olio di canapa: benefici in cucina
Come detto, i benefici dell’olio di canapa non si limitano ai soli prodotti di bellezza, ma si estendono anche al suo ricorso in cucina. Naturalmente, in questo caso stiamo parlando di olio pensato appositamente per scopi alimentari, come quello che produciamo a partire dai semi delle piante di canapa di Erba del Chianti.
Grazie ai già citati elementi nutritivi contenuti nei semi di canapa, se consumato con regolarità quest’olio promuove il benessere dell’individuo ed è utile in caso di patologie autoimmuni, patologie del sistema respiratorio o del tratto gastrointestinale o irritazioni della pelle, perché svolge una spiccata funzione antiossidante e antinfiammatoria.
Ricco di proteine, è particolarmente indicato nelle diete vegetariane e vegane. Inoltre, l’olio di canapa garantisce un buon apporto di sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio e fosforo e di vitamine, tra cui A, B1, B2, E, PP e C.
Grazie alla presenza di Omega 6 e Omega 3, l’olio di canapa svolge un’utilissima funzione di regolazione del colesterolo nel sangue. Per questo motivo, è particolarmente indicato in caso di disturbi cardiovascolari o in caso di colesterolo alto.
Olio di canapa in cucina: quando usarlo
L’olio di canapa è perfetto come condimento a freddo, per insaporire insalate, ma anche in piatti caldi a base di pasta, riso o cereali. Si tratta di un’ottima alternativa al comune olio di oliva, da consumare anche su base quotidiana.
Rivoluziona il tuo modo di cucinare: compra l’olio di canapa di Erba del Chianti!