Di recente si è creato un gran fermento attorno all’olio di CBD, che per le sue ormai riconosciute proprietà benefiche è sempre più ricercato e sempre più utilizzato sia per la cura del corpo, sia in ambito cosmetico.
Dato che si tratta di un prodotto di recente introduzione sul mercato italiano, permane ancora una notevole confusione, spesso favorita anche dall’atteggiamento sensazionalistico dei media, su questa sostanza ottenuta dalla pianta della cannabis.
Dato che sullo shop di Erba del Chianti questo è il mese degli olii al cannabidiolo, di seguito cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sull’olio di CBD, spiegando cos’è, a cosa serve e come va utilizzato.
Scopri tutti i benefici del cannabidiolo: acquista l’olio al CBD di Erba del Chianti
Olio di CBD: cos’è e quali sono le differenze con l’olio di canapa
Come suggerito poco fa, l’olio al CBD altro non è se non olio al cannabidiolo. Assieme al THC (ovvero delta-9-tetraidrocannabinolo), il cannabidiolo è uno dei più conosciuti e apprezzati principi attivi della cannabis, ma al contrario del suo “collega” non ha effetti psicotropi. Non altera quindi in maniera rilevante lo stato mentale del consumatore.
Proprio per questo motivo, di recente la legislazione ha aperto alla coltivazione di cannabis, purché le varietà coltivate, come quelle di Erba del Chianti, contengano una quantità di THC inferiore allo 0,6%. L’interesse si è quindi, e a ragione, spostato sul CBD, principio attivo che presenta notevoli proprietà benefiche.
Per questo motivo oggi la produzione si concentra, come nel nostro caso, su piante di cannabis ad alto tasso di cannabidiolo, utilizzate, fra le altre cose, proprio per la produzione di olio al CBD. Questo, però, non va confuso con l’olio di canapa, anch’esso molto apprezzato, ma usato nella realizzazione di cosmetici oppure a scopo alimentare, come condimento.
La differenza sta innanzitutto nel modo in cui si ottengono questi due prodotti: l’olio alla canapa si ottiene dalla spremitura dei semi di canapa; l’olio al cannabidiolo invece si estrae dai fiori della pianta di cannabis sativa. A differire sono anche le virtù dei due olii, dovute al fatto che il secondo contiene una più elevata quantità di principio attivo: a questo link potete saperne di più sui benefici cosmetici dell’olio di canapa, mentre di seguito cercheremo di raccontarvi le proprietà dell’olio al CBD.

Le piante di cannabis di Erba del Chianti, coltivate all’aperto in maniera 100% naturale
I benefici dell’olio al CBD
Grazie alla presenza di una serie di sostanze benefiche come Omega 6 e 3, acido linoleico, beta-linoleico e gamma-linoleico, vitamine del gruppo B ed E, flavonoidi, beta-carotene, clorofilla, i benefici conosciuti dell’olio al cannabidiolo sono numerosi, mentre altrettanti sono in fase di studio.
Olio al cannabidiolo: proprietà cosmetiche
Come accennato prima, l’olio al CBD è utilizzato sia in ambito cosmetico, che per motivi di salute. Questi sono i principali benefici dell’olio al cannabidiolo per la bellezza di pelle e capelli:
- Idratante per la pelle
- Lenitivo per le infiammazioni o le irritazioni
- Ammorbidente per i capelli
- Antiacne
- Antiage
L’olio al cannabidiolo presenta notevoli virtù antinfiammatorie ed è particolarmente indicato nel trattamento di allergie e irritazioni della pelle o nel caso di pelli particolarmente sensibili.
I suoi componenti lo rendono inoltre eccezionale nella prevenzione e nell’attenuazione dell’acne, sia grazie alle sue doti antinfiammatorie, sia perché il CBD porta a una diminuzione nella produzione del sebo, e nella lotta ai radicali liberi, rendendolo così un prezioso aiuto nel prevenire i segni dell’invecchiamento sulla pelle.
OLIO AL CANNABIDIOLO: BENEFICI PER LA SALUTE
Questo olio portentoso non è però utilizzato solo in ambito cosmetico: i già citati nutrienti in esso contenuti gli conferiscono numerose proprietà benefiche per la salute. Tra gli effetti conclamati e quelli in fase di studio troviamo che l’olio al CBD è:
- Antinfiammatorio
- Antidolorifico
- Ansiolitico
- Rilassante
- Antiepilettico
Gli effetti antinfiammatori e rilassanti dell’olio di CBD sono ormai confermati da numerosi studi, tanto che questo viene spesso consigliato in caso di infiammazioni, stress e ansia (al contrario del THC, che può invece amplificare l’ansia, ma nel caso della cannabis legale è presente in quantità irrilevanti). Il cannabidiolo è noto inoltre per favorire il sonno in soggetti con difficoltà ad addormentarsi.
Sono inoltre attualmente allo studio i possibili effetti benefici del cannabidiolo sui soggetti epilettici, grazie alle sue proprietà anticonvulsive e ai pochi effetti collaterali, e nella lotta alle dipendenze, dato che i suoi effetti ansiolitici e antidolorifici attenuerebbero i sintomi legati all’astinenza da nicotina o da altre sostanze nocive.
Come usare l’olio al CBD
In ambito cosmetico, è sufficiente applicare poche gocce di olio al cannabidiolo sulla pelle o sui capelli e massaggiare delicatamente. L’olio si presta anche a un uso quotidiano.
Per usi differenti da quello esterno, è consigliabile rivolgersi a un medico o a uno specialista.
L’olio al CBD di Erba del Chianti
L’olio al cannabidiolo di Erba del Chianti è ottenuto da cannabis sativa coltivata in maniera del tutto naturale sulle colline di Impruneta, a mezz’ora d’auto da Firenze. Qui, in una tenuta di famiglia, le piante sono curate con amore, utilizzando il meglio delle varie tecniche colturali conosciute.
L’olio è ottenuto dai fiori migliori delle nostre piante più promettenti. L’estratto di CBD di Erba del Chianti viene successivamente diluito in una base di Olio MCT, ovvero grassi saturi ottenuti dall’olio di cocco, che dona al prodotto un odore e un sapore gradevole e un colore chiaro.
L’olio di Erba del Chianti è disponibile in concentrazione al 10% o al 20% di CBD.