CONTATTACI: +39 348 363 2646 - commerciale@erbadelchianti.com

Farina di canapa: ricette per pane, pizza, dolci

RICETTE FARINA DI CANAPA

Negli ultimi anni la farina di canapa sta diventando sempre più popolare, per via delle sue caratteristiche benefiche e delle sue molteplici applicazioni. Per questo motivo, cresce la curiosità nei confronti delle ricette di prodotti da forno a base di farina di canapa.

Questa farina si presta alla preparazione di numerosi alimenti, dal pane alla pizza, passando per dolci come torte e biscotti. Nell’indossare il grembiule e preparare il piano di lavoro, bisogna però tenere conto delle proprietà e caratteristiche specifiche della farina di canapa.

FARINA DI CANAPA: PROPRIETÀ

La farina di canapa è una farina integrale: è quindi una farina poco lavorata, che mantiene integre le proprietà nutritive della materia prima.

La farina di canapa è nota per essere ricca di sostanze benefiche come gli Omega 3, 6 e 9 e gli acidi linoleico, alfa-linoleico e gamma-linoleico: per questo motivo, è indicata per tenere a bada il colesterolo e svolge un’azione antiossidante e antinfiammatoria.

In aggiunta, contiene importanti quantità di sali minerali, vitamina A, vitamina E e di vitamine del gruppo B. Come se non bastasse, è ricca di proteine, per cui è indicata nelle diete vegetariane e vegane.

La farina di canapa, di per sé, è priva di glutine. Questo la rende indicata anche ai celiaci e agli intolleranti al glutine. Bisogna però tenere presente che, per via delle sue caratteristiche, è spesso utilizzata in aggiunta a farine più forti (ad esempio nella pasta alla canapa), come la 0 o 00 di grano tenero, in cui invece è presente il glutine.

[vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]

FARINA DI CANAPA: CARATTERISTICHE

Come tutte le farine integrali, la farina di canapa non è una farina “forte”: la maglia glutinica è perciò meno compatta, per cui l’impasto risulta meno elastico e sopporta lievitazioni meno prolungate.

Di conseguenza, in molte ricette la si accompagna a farine più forti, così da ottenere un impasto più facile da lavorare e da consentire una maggiore lievitazione del prodotto finale.

La farina di canapa ha un vago sentore di nocciola. Ricca e saporita, è per questo motivo ideale nella preparazione di pane e dolci.

LA FARINA DI CANAPA DI ERBA DEL CHIANTI

La farina di erba del Chianti è ottenuta dalla macinazione dei semi di canapa sativa idonei per l’utilizzo alimentare. Coltiviamo le nostre piante di canapa con amore e in modo del tutto naturale all’interno di una tenuta sui colli del Chianti, presso Impruneta.

La canapa per noi di Erba del Chianti è un "affare di famiglia"

FARINA DI CANAPA RICETTE SALATE

RICETTA PANE CON FARINA DI CANAPA

Ci sono numerose ricette per preparare il pane con farina di canapa, che prevedono solitamente il ricorso anche ad altre farine più forti. Trovare quella giusta per ognuno di noi è una questione di esperienza: dopo alcuni tentativi, sarai in grado di capire qual è quella di tuo gusto e magari perfezionarla.

Di seguito ti riportiamo due distinte ricette di pane di canapa: una con farina 00, non adatta ai celiaci, e una di pane di canapa senza glutine, perfetto per i celiaci.

RICETTA PANE DI CANAPA

Ingredienti pane alla canapa

  • 100 g farina di canapa Erba del Chianti
  • 400 g farina 0 o 00 forte (W250 in su)
  • 350 g acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo (in alternativa, 1 cucchiaino di zucchero)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • ½ cubetto di lievito fresco
  • 25 g semi di canapa decorticati Erba del Chianti (facoltativo)

Per preparare il pane alla farina di canapa, sciogli il lievito fresco in 100 g dell’acqua necessaria per la ricetta, precedentemente intiepidita. Aggiungi in una ciotola le farine, l’acqua, il lievito sciolto, il malto d’orzo e l’olio. Impasta per almeno 5 minuti. Aggiungi il sale e impastare per altri 5 minuti. A piacimento, puoi arricchire l’impasto con i semi di canapa decorticati di Erba del Chianti.

Una volta ottenuto un impasto morbido, non troppo appiccicoso (nel qual caso puoi sempre aggiungere un cucchiaio di farina e rimpastare), lascia a lievitare per almeno 4 ore all’interno della ciotola coperta con un canovaccio. La lievitazione può anche avvenire all’interno di un forno aperto a temperatura minima.

Una volta lievitato l’impasto, dai al pane la forma desiderata, infarinalo leggermente e infornalo in forno a 200°C per circa 20 minuti. È possibile verificare la cottura infilando uno stuzzicadenti nelle pagnotte: se l’impasto rimane appiccicato allo stuzzicadenti, va continuata la cottura ancora per qualche minuto; se invece è pulito, il pane di canapa è cotto.

Puoi anche preparare il pane alla farina di canapa con lievito madre: in questo caso, utilizza 100 g di pasta madre precedentemente rinfrescata al posto del lievito tradizionale.

RICETTA PANE DI CANAPA SENZA GLUTINE

Ingredienti pane alla canapa senza glutine

  • 200 g farina di Canapa Erba del Chianti
  • 300 g farina di grano saraceno
  • 400 g acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo (in alternativa, 1 cucchiaino di zucchero)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • ½ cubetto di lievito fresco
  • 25 g semi di canapa decorticati Erba del Chianti (facoltativo)

Una buona alternativa senza glutine per accompagnare la farina di canapa è quella di grano saraceno: il risultato sarà un pane adatto ai celiaci, corposo, saporito e dall’elevato contenuto proteico.

Come nel caso precedente, sciogli il lievito fresco in 100 g dell’acqua necessaria per la ricetta, precedentemente intiepidita. Aggiungi in una ciotola le farine, l’acqua, il lievito sciolto, il malto d’orzo e l’olio. Impasta per almeno 5 minuti. Aggiungi il sale e impasta per altri 5 minuti. A scelta, puoi arricchire il tutto con i semi di canapa decorticati di Erba del Chianti.

Lascia lievitare l’impasto in una ciotola coperta con un canovaccio per circa 2 ore. Dai la forma al pane, infarinalo leggermente con la farina di grano saraceno, inforna in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti. A questo punto il tuo pane alla canapa senza glutine è pronto!

RICETTA PIZZA CON FARINA DI CANAPA

Per via delle caratteristiche sopracitate, per risultare sufficientemente elastica per la lavorazione, la farina di canapa nelle ricette di pizza andrebbe accompagnata con altre farine che favoriscono lo sviluppo della maglia glutinica. La pizza di canapa è molto saporita ed è più facilmente digeribile della pizza normale.

Ingredienti pizza di canapa

  • 100 g farina di canapa Erba del Chianti
  • 400 g farina 00 forte (W250 in su)
  • 300 ml acqua
  • ½ cubetto di lievito fresco
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo (in alternativa, 1 cucchiaino di zucchero)

Per preparare la pizza alla farina di canapa, sciogli il lievito fresco in 100 ml dell’acqua necessaria alla ricetta, precedentemente intiepidita. Versa in una ciotola le farine, l’acqua, il lievito, l’olio e il malto d’orzo e impasta per almeno 5 minuti. Dopodiché versa il sale e impasta per altri 5 minuti.

Una volta ottenuto un impasto elastico, lascia lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio a temperatura ambiente (o in un forno aperto sulla temperatura minima) per circa 2 ore.

A questo punto la pizza di farina di canapa è pronta per essere stesa e condita a piacimento, sia per una classica Margherita con salsa di pomodoro, mozzarella e basilico, sia per varietà sfiziose come ad esempio una pizza rossa, senza mozzarella, con verdure grigliate di stagione. Pronta in forno preriscaldato a 200°C in circa 15 minuti.

FARINA DI CANAPA RICETTE DOLCI

RICETTA BISCOTTI CON FARINA DI CANAPA

Dal sapore marcato e gradevole, la farina di semi di canapa è perfetta nell’impiego in ricette di dolci di tutti i tipi. Anche in questo caso, come per il pane, le possibilità sono “infinite”. Di seguito ti forniamo uno spunto per degli ottimi biscotti, ma poi utilizzarla anche per torte e molto altro ancora.

Ingredienti biscotti alla canapa

  • 100 g farina di canapa
  • 200 g farina 00
  • 150 g burro
  • 125 g zucchero di canna
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • Semi di canapa decorticati Erba del Chianti (facoltativo)

Versa le farine, il burro ammorbidito, lo zucchero e il sale in una ciotola e lavora l’impasto. Aggiungi un uovo e, a scelta, i semi di canapa decorticati, dopodiché prosegui nella lavorazione. Copri la ciotola con una pellicola e lasciala riposare in frigo per 1-2 ore.

Stendi l’impasto con uno spessore di circa 1 cm e taglia i biscotti nella forma desiderata. Spennella i biscotti con l’altro uovo e aggiungi a piacimento semi di canapa decorticati. Inforna in forno preriscaldato a 160°C e cuoci per circa 15 minuti. Lascia raffreddare i biscotti di farina di canapa e… buon appetito!

Cambia il tuo modo di mangiare: prova la farina di canapa di Erba del Chianti!

0
    0
    Carrello
    Il Tuo Carrello è VuotoRitorna Al Negozio