Come abbiamo già raccontato in numerose occasioni, la canapa legale di Erba del Chianti viene coltivata in maniera del tutto naturale sulle colline di Impruneta, vicino a Firenze. Curiamo le nostre piante con amore, prendendo il meglio da tutte le tecniche colturali a disposizione. E una volta che queste sono cresciute, sarebbe un peccato buttare un tale lavoro al vento raccogliendole e trattandole in maniera frettolosa: per questo motivo abbiamo optato per la raccolta e pulizia a mano della cannabis.
Cannabis raccolta a mano: i vantaggi
Nella nostra tenuta di famiglia coltiviamo canapa di altissima qualità, ad elevato tasso di CBD (il cannabidiolo, principio attivo responsabile dei principali effetti benefici della cannabis legale). Le nostre piante assorbono tutti gli aromi derivati dal sole, dalla terra e dall’aria della Toscana. E siccome ci teniamo al nostro lavoro e a presentare ai nostri clienti un prodotto d’eccellenza, abbiamo deciso di mantenere gli stessi standard adottati per la coltivazione anche per gli step successivi. A cominciare dalla raccolta.
Un modo rapido per raccogliere la cannabis consiste nell’adottare macchinari che lavorano in maniera automatica. In questo modo si risparmia tempo, ma non si tratta il prodotto con la dovuta attenzione: il risultato è una netta perdita di terpeni, gli olii essenziali che conferiscono aroma e proprietà benefiche alla pianta. Il risultato, insomma, è un prodotto impoverito.
La canapa di Erba del Chianti viene raccolta esclusivamente a mano. Preleviamo i fiori di persona, una pianta alla volta, per trattarli nella maniera più delicata possibile. Abbiamo scelto di fare così sia perché vogliamo ottenere un prodotto premium, sia perché amiamo stare a contatto diretto con le nostre piante.
La raccolta a mano della cannabis è per noi praticabile perché invece di puntare su grandi raccolti ad alta resa, ma di qualità mediocre, abbiamo preferito concentrarci su poche piante, circa un migliaio, per dedicare a ognuna di esse la dovuta attenzione. In un certo senso, la canapa di Erba del Chianti ha molto in comune con i vini millesimati, che provengono da raccolti ben precisi e di piccole dimensioni, con il vantaggio di ottenere risultati altrimenti impensabili.
Trattati letteralmente con i guanti, addirittura coccolati, i nostri fiori preservano così integri tutti gli aromi e le sfumature che rendono la nostra cannabis unica: un prodotto adatto ai veri intenditori, ma allo stesso tempo accessibile a tutti, anche a chi si accosti alla canapa legale per la prima volta (e voglia evitare le brutte sorprese di un’erba mediocre).
Scopri tutti gli aromi di Erba del Chianti: visita il nostro shop online!
Cannabis pulita a mano: i vantaggi
Una volta effettuata la raccolta, si passa alla fase successiva: la pulizia della cannabis, per separare i fiori dai rami. Anche in questo caso, ci sono numerosi modi per procedere, tra pulizia a fresco o a secco e utilizzo di macchinari appositi, noti come destemmers. Anche in questo caso, noi di Erba del Chianti abbiamo optato per la tecnica che rispetta maggiormente la pianta e le sue proprietà organolettiche.
Dopo la raccolta, puliamo le piante di cannabis a mano, utilizzando delle semplici forbici, ancora una volta dedicandoci in prima persona a questa operazione così delicata. La stessa attenzione viene poi rivolta all’essiccazione, che avviene in ambienti con altissimi standard igienici, conformi anche al trattamento di prodotti alimentari.
La canapa legale di Erba del Chianti
Un processo lunghissimo, tra coltivazione, raccolto a mano, pulizia a mano ed essiccazione, che permette alla cannabis di Erba del Chianti di raggiungere l’eccellenza. Chi ce lo fa fare, chiederete voi? Sono tre i motivi per cui abbiamo scelto solo il meglio per la nostra canapa legale:
- L’amore per il nostro lavoro, a cui ci dedichiamo con il cuore e con le mani
- L’amore per le nostre piante, vera espressione della nostra fatica e della nostra passione
- L’amore per i nostri clienti, a cui vogliamo consegnare un prodotto premium a prezzi onesti
È solo in questo modo che riusciamo a ottenere le nostre varietà, tanto amate dagli intenditori. Prodotti come il SuperTuscan, il Classico, il San Giovese e il Magnum, la new entry di Erba del Chianti ottenuta solo dai fiori più resinosi e compatti.